Agile Remoto
Agile Remoto
Strategie e pratiche per collaborare efficacemente a distanza
Informazioni sul Libro
Agile Remoto: Strategie e pratiche per collaborare efficacemente a distanza è una raccolta di esperienze e pratiche per aiutare team e organizzazioni a implementare con successo metodologie Agile nel lavoro distribuito. In un mondo sempre più orientato al lavoro a distanza, il libro offre soluzioni pratiche per migliorare la collaborazione, mantenere trasparenza e garantire l’autonomia dei team.
Ogni capitolo esplora strumenti, tecniche e approcci concreti per creare team remoti altamente performanti, gestire la comunicazione asincrona e sincrona, e facilitare workshop efficaci che promuovono il miglioramento continuo. Con un focus su leadership distribuita, intelligenza artificiale e strategie di scalabilità Agile, questa guida si propone come un supporto indispensabile per navigare con successo la trasformazione digitale delle organizzazioni.
Indice
- Prefazione
- Introduzione: La Trasformazione del Lavoro Agile in Remoto
- Come usare questo libro
- La tua mappa del percorso
- Come utilizzare il libro per ruolo
- Livelli di esperienza
- L’Appendice: Il tuo toolkit pratico
- Capitolo 1: Fondamenti Agile in contesto remoto
- 1.1 Fondamenti tecnici per l’Agile Remoto
- 1.2 Valori e principi del Manifesto Agile nel lavoro remoto
- 1.3 Adattare processi e pratiche Agile al lavoro a distanza
- 1.4 Mindset Agile nel lavoro remoto
- 1.5 Framework agili in ambiente distribuito
- 1.6 Pattern di successo nell’Agile Remoto
- 1.7 Esempi pratici di adozione Agile Remoto
- 1.8 Punti di azione
- 1.9 Conclusioni
- Capitolo 2: Costruire team remoti ad alte prestazioni
- 2.1 Adattare lo stile di leadership nel lavoro distribuito
- 2.2 Creare fiducia e responsabilità in team distribuiti
- 2.3 Sviluppo di team autonomi e autogestiti
- 2.4 Allineamento e motivazione nei team remoti: Da OKR a Scrum@Scale
- 2.5 Ispezione e adattamento
- 2.6 Le metriche per migliorare le performance
- 2.7 Punti di azione
- 2.8 Conclusioni
- Capitolo 3: La Comunicazione efficace nei team remoti
- 3.1 Fondamenti della comunicazione nei team distribuiti
- 3.2 Implementare una comunicazione efficace nel remoto
- 3.3 Tecniche per migliorare le conversazioni sincrone
- 3.4 Barriere comunicative nei contesti distribuiti
- 3.5 Ridurre incomprensioni in conversazioni asincrone
- 3.6 Uso del NLP per migliorare la comunicazione
- 3.7 Gestione dei conflitti nei team remoti
- 3.8 Case Study e migliori pratiche
- 3.9 Punti di azione
- 3.10 Conclusioni
- Capitolo 4: Facilitare workshop collaborativi da remoto
- 4.1 Tecniche di facilitazione remota
- 4.2 Strumenti per workshop online
- 4.3 Workshop di avvio di una nuova iniziativa: il Liftoff Remoto
- 4.4 Facilitare retrospettive remote efficaci
- 4.5 Gamestorming adattato al lavoro remoto
- 4.6 Lavorare in pairing
- 4.7 Punti di azione
- 4.8 Conclusioni
- Capitolo 5: Migliorare le abitudini del lavoro remoto
- 5.1 Bilanciare produttività e benessere nei team remoti
- 5.2 Strategie per combattere la procrastinazione
- 5.3 Creare abitudini di lavoro remoto sane
- 5.4 Creare una cultura aziendale sostenibile
- 5.5 Equilibrio tra vita professionale e personale
- 5.6 Creare una routine di lavoro sana
- 5.7 Sostenere il benessere dei collaboratori
- 5.8 Punti di azione
- 5.9 Conclusioni
- Capitolo 6: Scalare Agile Remoto
- 6.1 Introduzione a Scrum@Scale
- 6.2 Coordinamento tra team distribuiti
- 6.3 Ruoli e responsabilità nel contesto scalato da remoto
- 6.4 Sincronizzazione di backlog e piani di rilascio da remoto
- 6.6 Retrospettive scalate
- 6.7 Metriche e trasparenza nel coordinamento scalato
- 6.8 Punti di azione
- 6.9 Conclusioni
- Capitolo 7: Agile Portfolio Management remoto
- 7.1 Portfolio Management nel contesto scalato
- 7.2 Discovery nel Portfolio Management
- 7.3 Implementation nel portfolio
- 7.4 Monitoraggio e controllo
- 7.5 Strumenti e pratiche
- 7.6 Pattern di successo
- 7.7 Case Study: TechVantage e portfolio ibrido
- 7.8 Metriche e KPI
- 7.9 Punti di azione
- 7.10 Conclusioni
- Capitolo 8: Strategie di trasformazione organizzativa
- 8.1 Strategie di cambiamento nelle organizzazioni remote
- 8.2 Adattamento di processi e strutture per supportare un lavoro agile e distribuito
- 8.3 Ruolo della leadership e dei team nel facilitare la trasformazione agile
- 8.4 Coordinamento di team distribuiti per massimizzare l’efficacia del cambiamento
- 8.5 Case Study: Storie di trasformazione Agile nel lavoro remoto
- 8.6 Sfide e soluzioni pratiche per implementare l’agilità in contesti remoti
- 8.7 Potenziamento della cultura Agile nei team remoti
- 8.8 Creazione di una community di pratica e apprendimento continuo
- 8.9 Integrazione di strumenti avanzati per il monitoraggio e la collaborazione
- 8.10 Punti di Azione
- 8.11 Conclusioni
- Capitolo 9: Misurare il successo nell’Agile Remoto: metriche e KPI
- 9.1 Progettare un sistema di misurazione efficace
- 9.2 Metriche per la collaborazione distribuita
- 9.3 L’Efficacia organizzativa nel contesto remoto
- 9.4 Monitorare la salute dei team remoti
- 9.5 La produttività in chiave remota
- 9.6 Qualità e valore tecnico
- 9.7 Implementazione e cultura dei dati
- 9.8 Evitare le trappole della misurazione
- 9.9 Case Study: Da metriche a miglioramento
- 9.10 Punti di Azione
- 9.11 Conclusioni
- Capitolo 10: Onboarding e selezione in un’organizzazione Agile Remoto
- 10.1 La selezione in un’organizzazione Agile Remoto
- 10.2 L’onboarding in un team Agile Remoto
- 10.3 Onboarding continuo e miglioramento delle pratiche di integrazione
- 10.4 Strategie di comunicazione nell’onboarding remoto
- 10.5 Post-onboarding: supporto continuo e valutazione
- 10.6 Punti di azione
- 10.7 Conclusioni
- Capitolo 11: Utilizzare l’intelligenza artificiale nell’Agile Remoto
- 11.1 Quick win: l’IA per risultati immediati
- 11.2 Implementazioni intermedie: potenziare la collaborazione
- 11.3 Trasformazioni avanzate: ridefinire il lavoro Agile
- 11.4 Sfide e considerazioni
- 11.5 Prospettive future
- 11.6 Punti di azione
- 11.7 Conclusioni
- Capitolo 12: Analisi economica dell’Agile Remoto: costi, investimenti e ROI
- 12.1 Analisi dettagliata delle categorie di costo
- 12.2 ROI e metriche di successo nell’Agile Remoto
- 12.3 Strategie di ottimizzazione dei costi
- 12.4 Practice per la gestione economica
- 12.6 Case Study: trasformazione di successo
- 12.7 Punti di azione
- 12.7 Conclusioni e prospettive future
- Il futuro del lavoro è Agile e Remoto
- Appendice I Glossario Agile Remoto
- Appendice II. Risorse pratiche e guide di setup
- Strumenti per la collaborazione remota
- Piattaforme di comunicazione
- Software di gestione dei progetti
- Strumenti per videoconferenze
- Lavagne interattive
- Condivisione e documentazione
- Pair Programming Tool
- Tecniche per retrospettive online
- Guida pratica agli strumenti per l’Agile Remoto
- Template operativi per l’Agile Remoto
- Appendice III: Bibliografia estesa e guide di riferimento
- Libri consigliati
- Guide e framework
- Appendice IV. Metriche per il successo dell’Agile Remoto
- Core metrics per team remoti
- Metriche di business
- Framework di implementazione
- Cicli di review
- Warning signs
- Quick reference formulas
- Tool setup checklist
- Appendice V: FAQ sull’Agile Remoto
- Trasformazione organizzativa
- Tecnologia e Strumenti
- Gestione dei team
- Performance e produttività
- Cultura e benessere
- Crescita e sviluppo
- Riflessioni conclusive: il futuro del lavoro Agile Remoto
La Garanzia di Soddisfazione al 100% di 60 Giorni Leanpub
Entro 60 giorni dall'acquisto puoi ottenere un rimborso del 100% su qualsiasi acquisto Leanpub, con due clic.
Tecnicamente questo è rischioso per noi, dato che avrai comunque i file del libro o del corso. Ma siamo così fiduciosi nei nostri prodotti e servizi, e nei nostri autori e lettori, che siamo felici di offrire una garanzia di rimborso totale per tutto ciò che vendiamo.
Puoi scoprire quanto è buono qualcosa solo provandolo, e grazie alla nostra garanzia di rimborso del 100% non c'è letteralmente alcun rischio nel farlo!
Quindi, non c'è motivo per non cliccare sul pulsante Aggiungi al Carrello, giusto?
Vedi i termini completi...
Guadagna 8$ su un acquisto di 10$, e 16$ su un acquisto di 20$
Paghiamo royalty dell'80% sugli acquisti di 7,99$ o superiori, e royalty dell'80% meno una commissione fissa di 50 centesimi sugli acquisti tra 0,99$ e 7,98$. Guadagni 8$ su una vendita di 10$, e 16$ su una vendita di 20$. Quindi, se vendiamo 5000 copie non rimborsate del tuo libro a 20$, guadagnerai 80.000$.
(Sì, alcuni autori hanno già guadagnato molto di più su Leanpub.)
Infatti, gli autori hanno guadagnatooltre 14 milioni di dollariscrivendo, pubblicando e vendendo su Leanpub.
Scopri di più sulla scrittura su Leanpub
Aggiornamenti Gratuiti. Senza DRM.
Se acquisti un libro Leanpub, ricevi aggiornamenti gratuiti per tutto il tempo in cui l'autore aggiorna il libro! Molti autori utilizzano Leanpub per pubblicare i loro libri durante il processo di scrittura. Tutti i lettori ricevono aggiornamenti gratuiti, indipendentemente da quando hanno acquistato il libro o quanto hanno pagato (incluso gratis).
La maggior parte dei libri Leanpub è disponibile in PDF (per computer) ed EPUB (per telefoni, tablet e Kindle). I formati inclusi in un libro sono mostrati nell'angolo in alto a destra di questa pagina.
Infine, i libri Leanpub non hanno alcuna assurda protezione DRM, quindi puoi leggerli facilmente su qualsiasi dispositivo supportato.