Email the Author
You can use this page to email Rezgar Akrawi about Intelligenza artificiale capitalista, sfide per la sinistra e possibili alternative.
About the Book
Perché Questo Libro? E Perché Ora?
Con il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale e la sua crescente influenza su molteplici aspetti della vita quotidiana, è diventato essenziale offrire un’analisi completa e di sinistra su questo tema cruciale. L’IA è diventata una pietra angolare nella ristrutturazione delle relazioni di lavoro, dei modelli produttivi e nella gestione della coscienza collettiva, superando gli strumenti tradizionali del capitalismo. L’assenza di un’analisi socialista dell’IA permette alle élite capitaliste di orientare il discorso pubblico secondo i propri interessi di classe. È quindi necessaria un’analisi che spieghi come l’IA venga usata non solo come strumento produttivo, ma anche come mezzo per controllare il lavoro, la coscienza e ristrutturare i mercati.
Perché una Prospettiva di Sinistra sull’IA?Questo libro intende offrire una prima critica di sinistra all’intelligenza artificiale, rivelandone il legame con il dominio del capitale ed esplorandone il potenziale come strumento di liberazione all’interno di un quadro socialista. Non si tratta solo di un’opera teorica, ma anche di un tentativo di avviare un dibattito tra le forze di sinistra su come riconquistare la tecnologia dalle corporazioni e dagli Stati dominanti, al fine di metterla al servizio della giustizia sociale, dell’uguaglianza e della democrazia.
L’IA non è una minaccia in sé; è un campo di battaglia in cui si combatte la lotta di classe. La rivoluzione digitale sta ridefinendo il controllo sulla conoscenza, trasformandola in uno spazio cruciale per il conflitto di classe. La tecnologia non è neutrale, e la sfida è assicurarsi che serva le masse e non rafforzi il controllo capitalistico.
Cosa Offre Questo Libro?Questo libro propone una visione critica dell’IA da una prospettiva di sinistra elettronica, basata sui principi del socialismo digitale. Mira a riconquistare la tecnologia e a reindirizzare l’IA verso il servizio alla società, con un’attenzione particolare alla costruzione di internazionali digitali di sinistra. La soluzione sta nello sviluppo di sistemi open-source, trasparenti e gestiti democraticamente, e nella promozione di leggi internazionali che regolino l’IA a beneficio dell’interesse pubblico, non di quello capitalistico. La vera soluzione è costruire alternative progressiste con proprietà comunitaria, utilizzando l’IA per smantellare lo sfruttamento e creare una società più giusta.
Lo sviluppo delle capacità della sinistra nel campo tecnico è diventato una necessità strategica, parallela allo sviluppo delle capacità politiche, intellettuali, organizzative, mediatiche e popolari. Così come la sinistra non può fare affidamento sui media capitalisti e cerca di costruire i propri mezzi di comunicazione indipendenti, e sviluppa il proprio pensiero e strumenti organizzativi in maniera autonoma e libera dai vincoli del dominio capitalista, deve anche impegnarsi nella costruzione di alternative tecnologiche indipendenti, con l’IA in prima linea, al servizio di un progetto di liberazione complessiva.
Razgar Akrawi
Militante indipendente di sinistra, interessato al socialismo e alla rivoluzione tecnologica
About the Author
Rezgar Akrawi رزكار عقراوي
Leftist Politician and Media Figure
Independent Leftist Thinker and Founder of "Electronic Left"
An independent leftist and a theorist of the concept of the "Electronic Left" he seeks to modernize leftist thought and organization in line with technological, cognitive, and democratic developments.
He is the coordinator of the Center for Marxist and Leftist Studies and Research, and the founder and general coordinator of Modern Discussion, one of the largest and most prominent leftist and progressive platforms in the Arab world.
Born: 1966, Aqrah – Iraq
Political Activism
Active since the 1980s in several leftist parties and organizations (including the Iraqi Communist Party, the Communist Current Organization, and the Worker-Communist Party of Iraq) until 2000. He has contributed to shaping new visions for advancing leftist action and strengthening coordination between progressive forces.
He believes in overcoming traditional divisions and focusing on shared goals. He calls for establishing a unified, democratic, and multi-platform leftist framework in Iraq, and for generalizing this experience to the Arab world based on modern scientific and technological foundations.
Human Rights
A human rights activist, he was among the early founders of the Unemployed Union in Iraq in 1992, and a member of the Iraqi Human Rights Association in Denmark (1998–2000).
He is a vocal advocate for the abolition of the death penalty and a founding member of the Right to Life Center, which campaigns against capital punishment in the Arab world. He has also worked on gender equality and women's rights, participating in numerous international conferences and forums related to these issues.
Publishing and Media
A leftist writer and researcher, he has published dozens of intellectual and political articles and studies in Arabic, Kurdish, and English newspapers, magazines, and progressive websites. He has contributed to translation and editing efforts and produced academic studies in his areas of expertise.
Technology and Digital Transformation
An IT specialist, he has played a key role in developing and supporting numerous websites and digital platforms for leftist parties, human rights groups, and feminist organizations. For over 25 years, he has worked to promote progressive thought through digital tools.
Education and Academic Background
He holds a Bachelor’s degree in Industrial Management (1989) from the University of Mosul, and a Higher Diploma in Computer Science (2000) from Copenhagen International College.
He has completed numerous specialized courses in internet technologies, programming, and information systems.
Currently, he works as an expert in e-government system development and has experience implementing digital transformation projects in Denmark.